L’Associazione Artisti del quartiere Garibaldi nasce a Milano nel 1990 per volontà e determinazione di un gruppo di pittori appassionati.
L’Associazione, senza scopo di lucro, si prefigge di dare un concreto contributo alla diffusione dell’arte nelle sue varie manifestazioni. Il Gruppo, presente sul territorio milanese e provincia, è composto da persone di diversa estrazione e formazione, accomunate dal piacere di esprimere le proprie differenti individualità artistiche.
La nostra storia
2021
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Il viaggio continua”
2020
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – ”Melodie visive”
- MONTICELLI D’ONGINA (PC) – Castello Pallavicino Casati – “Sono, dipingo, sogno”
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… – “40×40”
2019
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Sono, dipingo, sogno” presenta Francesca Masucci
- MILANO maggio – ottobre CAM “Mondi che parlano”
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… – “Tutti in vetrina” “Alla scoperta dell’anima” ”Colore come poesia” ”Acque” ”Incontri di luce” ”Dialogo di colori” ”Insalata russa” “AstrAttivo” ”Alla scoperta dell’anima” ”Corpi” “Atmosfere immaginate” ”Doppio sguardo nel colore” ”Colore e fantasia” ”Cose che sembrano altre cose” ”La poesia nell’arte”
2018
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Mondi che parlano” presenta Valentina Crifò
- VILLASANTA (MB) – Villa Camperio – “Bagaglio a mano” presenta Francesca Masucci
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… – “Sei pittori a colloquio” ”FigurAttivo” ”Forme, colori e impressioni” ”La figura umana, esplorazione e sperimentazione” ”Oggettività e astrazione” ”La fantasia del colore” ”I frutti della terra” ”L’estate sta finendo” ”Geometrie di colore” ”Piccoli mondi, grandi tesori” ”Romanticismo e rapsodia – esposizione e video pittura/musica” ”Forme colori e impressioni” ”Ascoltando Bach” ”Ad un tratto l’Arte, l’Arte in un tratto” ”Amazzoni, il colore del mito” ”Sguardi, pensieri e ricordi”
CONFERENZA: “COLLAGE come e perché ” suggerimenti tecnici e filosofia.
VISITA GUIDATA a Palazzo Cusani di Milano
2017
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… – “Conosci te stesso” “Alchimie eclettiche” ”Flusso plastico” ”Colorati e irriverenti” ”Sirene” “Mani e cuore sporchi di colore” “Realtà e oltre” ”Incontro inatteso di forme, spazi e colori” ”Emozioni parallele” “Il suono dei colori” ”Aria di colore” “Alla scoperta del nostro mondo” “Visionari” – MONOLOGO: lettura di poesia.
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Bagaglio a mano” presenta Valentina Crifò
2016
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… – “Dipingo ergo sum” ”Un mondo di colore” “Questa terra e l’ignoto” ”Colore=vita” ”Due stili in famiglia colori e sfumature” ”Fra terra e mare” ”Colpi di colore” “In punta di pennello” ”Colore ingresso libero” “Il colore del mito” ”Alter ego” “C’era una volta ed ora…”
CONCORSO fotografico ”Fotografie al femminile”
2015
- MILANO – Arte come linguaggio e poi...- “Guarda in sù” “L’albero della vita” “Pellegrinaggio in Terra sana” ”100 quadri 100 emozioni” ”Colore, parliamone” ”Colore”
- MILANO – Casa delle Associazioni –“La trattoria dell’Arte” ”Pellegrinaggio in Terra sana” ”Guarda in sù” ”La casa apre al colore”
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Due giorni nel colore” ”La trattoria dell’arte” “Guarda insù” presenta Stefano Crippa “ L’albero della vita” “Pellegrinaggio in Terra sana”
2014
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… – “L’acqua del mare è tanta” ”La fabbrica del colore” ”Colore in libertà”
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Donna, vita, colore”
2013
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… – “Realtà sognata” “Diversi… ma colore” “H2O” “Avventura mare” “Il nostro mondo” “Percezione del colore” “Basta aride parole, solo immagini colorate” “Cartoline dalle vacanze”
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Fantasie al femminile” “Con i piedi per terra e …”
2012
- MILANO – Arte come linguaggio e poi… –“Il nostro mondo” “Insieme nel colore” “La mia città” “In partenza per le vacanze” “Nel vento …, petali e vele “Piccolo quadro molto colore” ”Immagini di vacanze”
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “…Ancora colore “ “Il recupero nell’arte”
2011
- MILANO – Centro Studi San Pietro – “Rifugiati nel colore” “Parole dipinte” “Impronta di un sogno” “Buone vacanze” “Poesia dell’immagine” “Balla coi fiori”
- MILANO – Galleria Trasparente web-tube – “MI casa”
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Dove c’è donna c’è colore” “Armonia nel rispetto di realtà diverse” “Sogni di carta” “L’uomo e il lavoro”
2010
- MILANO – Isola di Colombo –“Le anime del colore”
- MILANO – Centro Studi San Pietro – “Miscellanea” “Buone vacanze” “Un incontro diverso” “Punti di vista” “Brindiamo al colore” “Anticipo d’estate” “Specchio dell’anima” “…E la barca va” “Tratti colorati”
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Facce sfacciate” “Sarabanda di pittori” “Rosso in festa”
2009
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “In punta di pennello”
- MILANO – Centro Studi San Pietro – “Interno colore”
2008
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Amare le differenze” “Ritratti di fiori, ritratti di donna”
- MILANO – Centro Studi San Pietro – “In viaggio” “Ritratti di fiori, ritratti di donna” “Festa di compleanno” ”Il colore della vacanza” “Piccoli quadri in festa” “Profumo di colore” ”L’infinito paesaggio dell’anima”
2007
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – esposizioni: “Protagonista Donna” – “Semplicemente Donna” – “Due pittori, due poeti”- “Tempo” e recital di poesia a cura di dr. Angela Iannucci
- COLOGNO MONZESE – Villa Casati – “La realtà della fantasia”
- MILANO – Centro Studi San Pietro – “festa del piccolo quadro”
2006
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – ”Appassionatamente” colori, parole e note in gioco fra passione e ragione a cura della dr. Vanna Mazzei
- Con il Patrocinio della provincia di Milano e la presentazione del critico d’arte Stefano Crippa “I cento volti di Milano” a SESTO SAN GIOVANNI – Rondò Torretta – e a MILANO – Biblioteca Dergano Bovisa.
2005 – 2006
- mostra itinerante “Sono, dipingo sogno” ripetuta in varie località:
BARANZATE (MI) – La Chiesetta – MILANO Biblioteca Dergano Bovisa – COLOGNO MONZESE (MI) – Villa Casati – CUSANO MILANINO (MI) Palazzo Cusani.
2005
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Coloriamo Baranzate” mostra concorso
- ARESE (MI) – Biblioteca Comunale – riedizione “Milan l’è on gran Milan” presenta Stefano Crippa
2004
- ABBIATEGRASSO (MI) – Sala consiliare del Castello Visconteo – “50 dipinti in festa”
- PARMA – Centro culturale S.Magno – “Tempo di colore” presenta Cristina Quagliotti
- LEGNANO (MI) – Centro Culturale S.Magno – “Colore è…”
- BOLLATE (MI) – Spazio Comune Cantun Sciatin – riedizione “Gh’è minga temp de perd” e ”tele di argomenti e stili diversi a confronto”
Una domenica pomeriggio con comm. Bernardo Lupani, Accademia del Dialetto Milanese, parlando d’arte e recitando poesie in meneghino.
- MILANO – Salone degli archi Incoronata – “Milan l’è on gran Milan” presenta il comm. Bernardo Lupani Accademia del Dialetto Milanese Radio Meneghina.
2003
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Lampi di colore” “Vita colorata” ”Voglia di colore”
- MILANO – Circolo I Navigli – “Gh’è minga temp de perd” presenta Assessore alla cultura Provincia di Milano Paola Iannace e comm. Bernardo Lupani Accademia del Dialetto Milanese Radio Meneghina.
2002
- MILANO – nel ridotto del Teatro Ariberto “Profumi e colori” introduzione dell’attore Roberto Brivio e presentazione del critico d’arte prof. Antonino DeBono
- MILANO – Circolo I Navigli – “I sciuri de Milan” “Splendori e miserie della Milano Spagnola” presenta Assessore alla cultura Provincia di Milano Iannace e comm. Bernardo Lupani Accademia del Dialetto Milanese Radio Meneghina.
- ARESE (MI) – Biblioteca Comunale – riedizione de “I sciuri de Milan” presenta ing. Cesare Comoletti Presidente Cultura Milanese Circolo Filologico di Milano
2001
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Donna sinfonia in giallo” “Esplosione di colori e suoni” ”Caldi colori d’autunno” esposizioni abbinate a recital di poesie e concerti.
- MILANO – Salone degli archi Incoronata – “Macchie di colore, Milano è bello!” esposizione abbinata a recital di poesia e mostra concorso di pittura “la Chiesa dell’Incoronata”
Sempre nel 2001, l’Assessorato alla cultura della Provincia di Milano, ha promosso l’intero progetto “Specchio d’Europa” sviluppato nell’arco di quattro anni dal 2001 al 2004.
Obiettivo del progetto era quello di ripercorrere la memoria storica dei periodi che hanno caratterizzato l’immagine e lo sviluppo di Milano e della sua Provincia.
L’associazione, ha studiato e presentato un progetto legato al dialetto milanese che è stato approvato e, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, ha partecipato con le mostre:
“I Sciuri de Milan”(L’età dei Visconti e degli Sforza): le opere hanno raccontato per immagini, colori e parole molte tracce della memoria cittadina attraverso la cultura popolare, la storia e architettura della Milano dell’epoca.
“Splendori e Miserie della Milano spagnola 1535-1701”: opere che hanno interpretato la Milano spagnola ricca di fermenti culturali, di palazzi e committenze, di personaggi carismatici ed importanti commerci.
“Gh’è minga temp de perd” (laboratorio della modernità 1706-1748): le opere hanno rappresentato una Milano che ha saputo porsi come centro di cultura, fucina di imprenditorialità e nuovi mestieri. Così ha dato vita ad un mondo, operoso e discreto dove la nascita delle prime industrie e l’aumento della ricchezza diffonde anche l’amore per le arti e per le scienze.

“Milan l’è on gran Milan“: (Il XX secolo): opere hanno illustrato come Milano si fosse proiettata verso la modernità: nel XX secolo Milano assume l’immagine di una grande metropoli europea. In questo periodo si diffuse un grande fermento attraverso le avanguardie artistiche e le ardite architetture.
2000
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Un regalo in blu”
- COLOGNO MONZESE (MI) – Villa Casati – “Arte figurativa nelle varie espressioni pittoriche”
1999 e 2000
1998
- PIEVE EMANUELE (MI) – Galleria Selene – varie collettive
1997
- BOLLATE (MI) – Corte degli antiquari – “Pittura dei Maestri”
- BARANZATE (MI) – La Chiesetta – “Colore poesia” “Acquerello” “Fiori” “Fantasia colorata” quattro esposizioni abbinate a recital di poesie e concerti
1990-1999
L’Associazione ha esordito presso la chiesa templare degli Angeli sita in C.so Garibaldi 27 a Milano, con incontri mensili domenicali dove si esponevano le opere, si chiacchierava d’arte e di poesia ed era l’occasione per trovare nuovi associati o partecipando a mostre in strada organizzate da altre associazioni.