Biografia
Attratta da sempre dal disegno e dal colore, sollecitata dagli insegnanti a proseguire il percorso artistico, dopo gli studi umanistici consegue il diploma artistico presso l’“Istituto Cimabue” e successivamente laurea in architettura al Politecnico di Milano.
Nel corso degli anni, la curiosità per le varie tecniche pittoriche e la ricerca di forme come linguaggio della percezione, l’hanno condotta a frequentare il corso di “Trompe-L’oeil “ presso la scuola Cova di Milano e di seguito ad iscriversi al Gruppo artistico” Mediolanum” e al Centro Artistico Culturale Milanese sperimentando tecniche ad olio anche a spatola , ed ora alla Società Umanitaria “Ritratto e nudo “ con il maestro Massimiliano Zangrando.
Affascinata sia dalla ricerca del movimento attraverso giochi di luce e cromatismi esplosivi sia dalla profondità dei dettagli che permettono di osservare oltre il visibile , cerca di trasferire nelle sue opere tali emozioni.
Ha partecipato a collettive al Rosetum, al circolo culturale “Il Dibattito” e in altre sedi del Comune di Milano.
Biography
Always attracted by graphic design and colours, encouraged by her teachers to continue her artistic journey, Antonella accomplishes a diploma in art at the Institute Cimabue and then a degree in architecture at the Polytechnic of Milan.
Her curiosity about different pictorial techniques and the research of shapes as language of perception, lead her to attend the Trompe-L’oeil class at the school of Cova of Milan and then to join the Mediolanum Artistic Club and to enrol at the Artistic Cultural Center of Milan. Soon, she experiments oil techniques and techniques with spatula and she enters the humanitarian society Portrait and Nudity, guided by the master Massimiliano Zangrando.
Fascinated by the reserch of movement throught lights and explosive chromatism, and also by the depth of details that allows us to observe beyond the visible, she attempts to transfer these emotions into her art. Antonella took part in collectives at the Rosetum, at the cultural club Il Dibattito and in other places within the council of Milan.